IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO I
VISTA la Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone disabili;
VISTA la L. R. 30/03/1992, n. 29 Norme per l’attuazione del diritto allo studio e successive modificazioni;
VISTA la nota della Regione Lazio Dir. Reg. Istruzione, Formazione e Politiche per l'occupazione Area Offerta per il Diritto allo Studio e Dimensionamento alloggiativo Universitario n. U0821234 del 11.08.2025 con la quale viene richiesto ai Comuni di avviare la raccolta delle richieste di contributo per studenti disabili iscritti alle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione e ai centri di formazione professionale accreditati che necessitano di trasporto scolastico, nelle more dell’approvazione di un Decreto del Ministro per la ripartizione dei fondi tra le Regioni;
RENDE NOTO
che con il presente avviso pubblico, sono avviate le procedure per la concessione di contributi economici forfettari alle famiglie per il trasporto scolastico degli alunni con disabilità, frequentanti le Istituzioni scolastiche secondarie di II grado statali o paritarie o i percorsi triennali di IeFP per l'anno scolastico 2025/2026.
FINALITÁ
Il servizio rientra tra gli interventi di natura socio-assistenziale, al fine di consentire agli alunni con disabilità residenti nel Comune di Oriolo Romano di raggiungere gli istituti secondari di secondo grado.
Tale servizio si ispira ai principi della Legge n. 104 del 05/02/1992 per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità e ai sensi dell’art. 139, comma 1 lettera c., del D.Lgs. 112/98.
TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI
Il servizio di trasporto è gestito tramite l’erogazione di contributi economici forfettari alle famiglie degli studenti con disabili per gli alunni della scuola secondaria di secondo grado con disabilità per l’anno scolastico 2025/2026 concessi nelle seguenti modalità:
a) contributo per rimborso delle spese sostenute per l’acquisto dell’abbonamento per i mezzi di trasporto pubblico;
b) contributo per rimborso chilometrico per il trasporto effettuato con mezzi propri.
DESTINATARI DEL CONTRIBUTO
Sono destinatari del contributo, gli studenti con disabilità certificata residenti nel Comune di Oriolo Romano, che frequentano le Istituzioni Scolastiche statali o paritarie o i Percorsi triennali finalizzati all’assolvimento del diritto-dovere nell’istruzione e formazione professionale ai sensi dell’art. 28 del Decreto legislativo n.226/2005.
La persona con disabilità è colui che presenta minorazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali stabilizzate o progressive che in interazione con varie barriere possono impedirne la piena ed effettiva partecipazione alla società su una base di eguaglianza con gli altri e causare difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione tali da determinare un processo di svantaggio e di emarginazione.
Lo studente dovrà essere in possesso della certificazione di disabilità e di diagnosi funzionale rilasciata dalla ASL competente (verbale di accertamento dell’handicap ex L.104/92 in corso di validità).
Si specifica, inoltre, che:
a. gli alunni ultra diciottenni che devono iscriversi al 1° anno di scuola superiore nell’ambito dei percorsi di II livello presso i CPIA (ex corsi serali) godono di tutti i diritti previsti per gli alunni con disabilità frequentanti le scuole superiori del mattino e quindi anche del servizio di trasporto scolastico;
b. gli alunni ultra diciottenni che hanno già frequentato interamente un corso di istruzione secondaria superiore (sia pure di diversa tipologia) e siano in possesso del correlato titolo di studio non possono usufruire del servizio di trasporto sulla base delle presenti linee guida il cui quadro di riferimento normativo afferisce alla garanzia del diritto allo studio, realizzato con il conseguimento del titolo.
MODALITÁ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per accedere al servizio di che trattasi, il genitore o chi esercita la potestà genitoriale, dello studente deve presentare apposita domanda utilizzando allo scopo i moduli allegati al presente avviso (Allegato A).
Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegato:
- certificazione di disabilità e di diagnosi funzionale nella quale sia esplicitata la necessità di trasporto
rilasciata dalla ASL competente (verbale di accertamento dell’handicap ex L. 104/1992, in corso di validità);
- Documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente e dello studente;
- Codice fiscale o tessera sanitaria del richiedente e dello studente;
- Fotocopia codice IBAN;
- Informativa privacy (Allegato C);
I moduli di presentazione della domanda possono essere scaricati dal sito del Comune di Oriolo Romano www.comuneorioloromano.vt.it o ritirati presso l'Ufficio Servizi sociali e pubblica istruzione in via Claudia 31 dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
La domanda, debitamente compilata e firmata comprensiva degli allegati e dei documenti sopraindicati, potrà essere inviata via mail al protocollo postmaster@comuneorioloromano.vt.it oppure consegnata a mano presso l’Ufficio Protocollo, non oltre il giorno 03.09.2025 alle ore 12.00.
Le dichiarazioni sono rese dai richiedenti sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) e quindi soggette a sanzioni amministrative e penali.
Non saranno prese in considerazione le domande che per qualsiasi causa dovessero pervenire oltre il termine previsto.
L'amministrazione comunale non risponde di smarrimento o ritardo o altri disguidi relativamente a
domande inviate con modalità differenti da quelle sopra indicate.
L'Amministrazione Comunale procederà a idonei controlli, anche a campione, circa la veridicità delle
dichiarazioni rese, dando atto che sono previsti anche controlli con la GDF.
VALORE E ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI
Il valore del contributo regionale per ciascuno studente disabile potrà coprire, di norma, un massimo di 40 chilometri complessivi tra andata e ritorno dello studente per ogni giornata di frequenza e comunque non potrà essere superiore all’importo di €.6.500,00 annui per studente. Tale stima viene effettuata calcolando una spesa media di €.0,80 al chilometro.
In caso di presentazione della domanda con richiesta di contributo per le spese di trasporto scolastico per gli alunni della scuola secondaria di secondo grado con disabilità le somme spettanti verranno assegnate in relazione alle risorse riconosciute dalla Regione Lazio al Comune di Oriolo Romano secondo le seguenti modalità:
1. Rimborso per le spese sostenute per l’acquisto dell’abbonamento (appositamente documentate);
2. Rimborso forfettario sulle spese di trasporto effettuate con mezzo proprio secondo la seguente formula:
Km percorsi X €.0,80 X numero giorni effettivi di presenza a scuola.
Al termine dell'anno scolastico, il Comune di Oriolo Romano procederà per ogni studente, all'acquisizione dell'attestazione dei giorni di effettiva presenza scolastica da parte dell'Istituto scolastico di riferimento e alla presentazione della Rendicontazione finale alla Regione Lazio.
In caso di studente con grave disabilità certificata (art.3 comma 3 della Legge 104/1992) verrà valutata la possibilità dell’erogazione di un contributo specifico nei limiti della disponibilità delle risorse assegnate al Comune di Oriolo Romano.
Qualora le richieste pervenute superassero le risorse assegnate si riparametrerà l’importo massimo erogabile.
EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
Il contributo sarà erogato conclusione dell’anno scolastico a seguito della liquidazione del finanziamento da parte della Regione Lazio al Comune di Oriolo Romano.
PUBBLICITÁ DEL PRESENTE AVVISO E ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE
Il presente Avviso pubblico è pubblicato all’albo pretorio on-line e sulla home page del Comune di Oriolo Romano www.comuneorioloromano.vt.it
È allegato al presente bando, quale parte integrante e sostanziale:
- Allegato A (modello di domanda di partecipazione);
- Allegato C (scheda informativa privacy);
Ogni eventuale chiarimento può essere richiesto tramite e-mail all’indirizzo s.raccuia@comuneorioloromano.vt.it
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Ai sensi dell’art. 5 della Legge 241/90 si informa che il Responsabile Unico del Progetto è la dott.ssa Simona Raccuia tel.0632090602 Email: s.raccuia@comuneorioloromano.vt.it
AVVERTENZE
Ai sensi del Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (in materia di protezione dei dati personali) i dati richiesti dal presente Avviso Pubblico e dal modulo di domanda saranno utilizzati ai soli fini degli adempimenti necessari alla gestione delle procedure di cui al presente Avviso Pubblico.
Il titolare dei dati forniti è il Comune di Oriolo Romano.
Oriolo Romano, 26.08.2025 LA RESPONSABILE DEL SERVIZIO Dott.ssa Sara Carones