Il Comune di Oriolo Romano è soggetto produttore e conservatore del proprio Archivio istituzionale. La documentazione dell’Archivio storico comunale copre un arco cronologico che va dal 1606 al 1983 ed ha una consistenza di 1.318 unità archivistiche, schedate e consultabili, organizzate in due sezioni, entrambe articolate in serie cronologiche con numerazione di corda a serie aperte:
I. Sezione preunitaria (1606-1871), 12 registri, 102 buste, 7 fascicoli;
II. Sezione postunitaria (1871-1983), 312 registri, 885 buste.
Il complesso archivistico conserva inoltre:
- la documentazione prodotta dall'Ufficio di stato civile del comune (1871 – 1992, Unità 309: regg. 308, bb. 1), conservata presso l'ufficio Anagrafe-stato civile del Comune. Il fondo è ordinato in serie di atti in sequenza cronologica con numerazione di corda a serie aperte.
- l’archivio della Congregazione di carità di Oriolo Romano (1898 – 1926, Unità 1: b. 1), che conserva in un faldone i Bilanci preventivi inerenti l'Ospedale civile di Oriolo.
- la documentazione prodotta dall’Ufficio di conciliazione di Oriolo Romano (1881 – 1926, Unità 12: regg. 12).
Tra il 2016 ed il 2017 sono stati versati nella sezione preunitaria n. 32 unità archivistiche, acquisite dall’Archivio di Stato di Viterbo, e n. 390 faldoni nella sezione postunitaria, non ancora schedati e consultabili.
Nel 2022 nell'ambito del Progetto “Festival culturale dell’area etrusco-cimina” coordinato dal SISC e finanziato dalla Regione Lazio con l'Avviso pubblico “La cultura fa Sistema 2021” sono stati digitalizzati 12 registri della serie Deliberazioni del Consiglio comunale e della Serie Deliberazioni della Giunta comunale.
L'inventario della documentazione ordinata nell'ambito del Progetto Rinasco ed oggi consultabile è reperibile al seguente link